Programma delle attivitá guidate inverno
02.12.2024 – 24.03.2025
-
Lunedi
Facile escursione invernale in Val Casies
L’itinerario è particolarmente adatto ai principianti senza particolari conoscenze preliminari. Un’escursione rilassante su un sentiero facile attraverso il paesaggio invernale alla fine della Val Casies, senza salite ripide, alla scoperta del mondo invernale magico, al proprio ritmo. (5€ con Guest Pass, noleggio attrezzatura extra)Corso di Sci di fondo classico per principianti in Val Casies
Come in ogni sport, anche nello sci di fondo la tecnica deve essere appresa correttamente fin dall’inizio per poter sciare senza fatica e in sicurezza sulle piste di fondo. La scuola di sci di fondo Val Casies insegna la corretta tecnica di base e offre ai principianti l’opportunità di familiarizzare con questo sano sport. (0-10€ con Guest Pass, noleggio attrezzatura extra) -
Martedi
Corso di sci di fondo skating per principianti in Val Casies
Con i suoi numerosi benefici per la salute e l’opportunità di esplorare una natura mozzafiato, lo sci di fondo offre una combinazione unica di attività fisica e relax mentale. Il corso di skating offre l’opportunità perfetta per iniziare a praticare questo dinamico sport invernale. La scuola di sci di fondo Val Casies insegna la giusta tecnica di base. (0-10€ con Guest Pass, noleggio attrezzatura extra)Giro delle malghe Nemes e Klammbachalm a Sesto
Soleggiata escursione circolare ai piedi della cresta carnica, dal Passo Monte Croce alla malga Nemes (1950 m) e poi relativamente pianeggiante e piacevole fino alla malga Klammbach (1944 m). Vista mozzafiato sulle leggendarie cime dolomitiche che troneggiano maestose. Possibilità di ristoro. (10-15€ con Guest Pass) -
Mercoledi
Esplori i tesori culturali della Val Casies sugli sci di fondo
Il percorso di sci di fondo combina l’attività sportiva con i tesori culturali della Val Casies. Lungo questo percorso di sci di fondo, i partecipanti hanno l’opportunità non solo di godere del paesaggio invernale pittoresco, ma anche di conoscere la cultura, la storia e le tradizioni locali. Martin, insegnante certificato della scuola di sci di fondo Val Casies, accompagna il gruppo e offre interessanti approfondimenti sui punti salienti culturali, come le storiche fattorie, le cappelle e altre testimonianze della vita tradizionale lungo il percorso. L’esperienza culturale culmina con un momento gastronomico, gustando i saporiti canederli in una tipica locanda della regione. (20-15€ con Guest Pass inclusa la guida, il pranzo e le bevande, noleggio attrezzatura e pedaggio per le piste extra) -
Giovedi
Tour panoramica sul Monte Lutterkopf (2145 m) a Tesido
Dal parcheggio escursionistico sopra Mudler, dopo circa 2 ore di facile salita, si raggiunge il Monte Lutterkopf. La vista è magnifica, dalle Dolomiti di Sesto a sud fino all’Ortles e al Gruppo delle Vedrette di Ries a nord. Si prosegue in terreno aperto e si scende attraverso la malga Taistner Alm fino al punto di partenza. Gli escursionisti più ambiziosi hanno la possibilità di salire sul Durakopf a 2275 metri. Il tempo supplementare richiesto è di circa un’ora. (5-15€ con Guest Pass, noleggio attrezzatura extra) -
Venerdi
Cortina Ski Shuttle: Atmosfera olimpica sulle piste da sci
Le piste di Cortina offrono una vasta gamma di difficoltà, così che sia i principianti che gli sciatori esperti possano godersi al massimo la loro esperienza. Le maestose Dolomiti, con le loro cime frastagliate e le spettacolari formazioni rocciose, creano un paesaggio unico e cinematografico, che cattura ogni sciatore. Un’esperienza sciistica indimenticabile con un maestro di sci certificato della Scuola di Sci di Val Casies, in una delle più belle località sciistiche del mondo – il Cortina Ski Shuttle porta direttamente nel cuore di questo paradiso invernale! (30-50€ con Guest Pass, skipass e noleggio attrezzatura extra)Romantica passeggiata con le laterne e vin Brúlé attorno al faló a Monguelfo
Una particolare escursione invernale. Si attraversa il rustico bosco invernale alla luce delle lanterne, si ascoltano le storie della guida escursionistica e poi si gode il puro romanticismo invernale accanto al caldo falò. Il vin brûlé caldo e fumante fatto in casa riscalda e ha un sapore semplicemente delizioso. (8-18€ con Guest Pass) -
Sabato
Da Prato Piazza al Monte Specie (2307 m) in Valle di Braies
L’escursione inizia sul pittoresco altopiano di Prato Piazza, uno dei più belli delle Dolomiti, che in inverno si trasforma in un incantevole paesaggio innevato. Escursione invernale con o senza racchette da neve (a seconda delle condizioni della neve) fino al Monte Specie. Dalla cima del Monte Specie si può godere di una vista mozzafiato sulle famose Tre Cime di Lavaredo e su altre imponenti cime dolomitiche. (10-15€ con Guest Pass, noleggio attrezzatura extra)
Programma Sci Alpinismo
02.03.2025 – 23.03.2025
-
Lunedi
“Vogelgrant” Scialpinismo nella Valle di Anterselva
Dal Lago di Anterselva (1642 m) si sale verso la Malga Steinzgeralm, conosciuta anche come Malga Montalalm, fino al Vogelgrant (2277 m). Immersa nello splendido paesaggio montano del gruppo delle Vedrette di Ries a nord e delle cime della Val Casies a sud, questa facile escursione diventa un’esperienza indimenticabile.(135€ con Guest Pass) -
Martedi
Skialpinismo nella Valle Kaser Tal in Val Casies
Il paese di S. Maddalena, in fondo alla Val Casies, offre una vasta scelta di mete per lo sci alpinismo, tra cui la valle Kasertal. A seconda delle condizioni della neve, il tour porta o sulla Regelspitz (2745 m) o sulla Kaserspitze (2768 m). Da entrambe le cime si gode di una vista mozzafiato sulle Dolomiti a sud. -
Mercoledi
Sci alpinismo al Lago di Braies nella Valle di Braies – Dolomiti
In inverno, il Lago di Braies è ghiacciato e coperto di neve. Con gli sci ai piedi si attraversa direttamente il lago. Arrivati sulla riva nord, si ha l’imbarazzo della scelta: si può andare direttamente attraverso il “Nabige Loch” verso il Giovo Grande (2480 m) oppure a destra, attraverso la Valle di Seitenbach, verso la Senneser Karspitze (2659 m) o il Col de Riciogon (2650 m). Il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, nel cuore delle Dolomiti, offre una varietà di itinerari che fanno battere forte il cuore di ogni scialpinista. (125€ con Guest Pass) -
Giovedi
Sci alpinismoin Val Casies – S. Maddalena
In passato si contrabbandava attraverso il Kalksteinjöchl (2349 m). Oggi questo passaggio verso la Valle di Villgraten nel Tirolo Orientale è una meta popolare per escursionisti in estate e per scialpinisti in inverno. Dopo un dislivello di 820 metri si raggiunge la Forcella di Ciarnil (Kalksteinjöchl). Chi vuole salire ancora più in alto può proseguire fino alla Gail (2494).
(125 con Guest Pass) -
Venerdi
Sci alpinsimo a Prato Piazza nella Valle di Braies – Dolomiti
Prato Piazza, nella Valle di Braies, è un altopiano a 2000 m che si può raggiungere comodamente in auto. Già dal parcheggio si possono vedere due delle tre possibili mete per lo sci alpinismo: il Picco di Vallandro (2839 m) e la Piramide (Crepe di Val Chiara 2711 m). La terza escursione con gli sci, direttamente nel cuore della Croda Rossa d’Ampezzo, la Forcella del Pin (2565 m), si può solo intravedere dal Rifugio Prato Piazza. In mezzo alle Dolomiti, con vista sulle Tre Cime … questo è ciò che accomuna tutte e tre le escursioni.
Prezzi
Tour singola: 125€ con Guest Pass
pacchetto per 3 giorni: 350€ con Guest Pass
ogni tour in piú +50€